FOGLIO LAPIS - APRILE- 2025

 

Il tasso di criminalità degli adolescenti portoghesi fra i dodici e i sedici anni è in ascesa fin dal 2020. Nel 2024 questa classe di età ha commesso oltre 1800 reati, con un aumento sull'anno precedente dell'8,7 per cento

 

L'ultimo rapporto annuale sulla sicurezza interna, pubblicato in questi giorni dal governo del Portogallo e rigerito al 2024, riferisce che la delinquenza giovanile, praticata dai giovani portoghesi daidodici ai sedici anni, è aumentata di quasi il nove percento, precisamente l'8,7, rispetto al dato dell'anno precedente. Non è una novità, fanno notare gli esperti che hanno elaboato il rapporto del quale riferisce il uotidiano di Lisbona Diario de Noticias, visto che si tratta di na tendenza ornai consolidata partita dal 2020.

Secondo le autorità di vigilanza gli oltre 1800 episodi di violenza criminale registrati nel 2023, come quelli commessi negli anni prececenti, sono prevalentemente originati dalla rivalità fra gruppi giovanili insediati in quartieri urbani duìiversi con il pretesto di motivazioni futili alimentate da piattaforme video come You Tube, sulle quali i ragazzi passano ore su ore, senza che intervenga alcune superivisione da parte delle famiglie.

Il progrramma Scuola Sicura, che si occupamdelle ripercussioni educative del disagio giovaìnile, registra inoltre um numero di episodi di violenza in ambiente scolastico superiore di oltre il 16 per cento rispetto al dato dell'anno precedente. I reati più frequenti sono il possesso di armi e gli tacchi all'integrità fisica dei rivali.

Il quotidiano portoghese cita Alvaro Bilbau, specialista spagnolo di riabilitazione cognitiva e emozionale, l'etò adolescenziale è caratterizzata da una serie di mutazioni e livlelo cerebrale, che spesso porta i ragazzi a un aumento di impulsività e alla ricerca del rischio. Di qui il dovere delle famiglie d'insegnare ai figli a un uso corretto della tecnologia, a tenere semre la porta aperta al dialosgo.

 

      r. f. l.
          

 

 


                                                                 

 

 


                                           

Clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter!

 

Torna al Foglio Lapis

 

Mandaci un' E-mail!